Image
0

Le costellazioni

Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle. I raggruppamenti così formati sono delle entità esclusivamente prospettiche, a cui la moderna astronomia non riconosce alcun reale significato, infatti:

  • nello spazio tridimensionale le stelle che formano una stessa costellazione possono essere separate anche da distanze enormi, così come diverse possono essere le dimensioni e la luminosità,
  • viceversa, due o più stelle che sulla sfera celeste appaiono magari lontanissime tra di loro, nello spazio tridimensionale possono essere al contrario separate da distanze minori di quelle che le separano dalle altre stelle della propria costellazione,
  • durante un ipotetico viaggio intra-stellare non riusciremmo più ad identificare alcuna costellazione, e ogni sosta vicino a qualunque stella ce ne farebbe identificare semmai di nuove, visibili solo da tale nuova prospettiva.
  • nel corso del tempo sono state definite costellazioni differenti, alcune sono state aggiunte, altre sono state unite tra di loro.

L’uomo attraverso la storia ha raggruppato le stelle che appaiono vicine in costellazioni.

Una costellazione “ufficiosa”, ossia un allineamento di stelle che formano semplici figure geometriche, si chiama, invece asterismo.

L’unione astronomica internazionale (UAI) divide il cielo in 88  costellazioni ufficiali con confini precisi, di modo che ogni punto della sfera celeste appartenga ad una ed una sola costellazione. Queste sono basate principalmente sulle costellazioni della tradizione dell’antica Grecia, tramandate attraverso il Medioevo.

Le 88 costellazioni si dividono, secondo un criterio storico e di importanza, in tre gruppi:

  • le 12 costellazioni dello Zodiaco, che vengono quindi percorse dal Sole nel suo moto apparente sulla volta celeste durante l’anno;
  • le altre 36 costellazioni elencate da Tolomeo;
  • le rimanenti 38 costellazioni, definite in epoca moderna. Queste nuove costellazioni sono generalmente composte da stelle poco brillanti e possono essere difficili da osservare dalle città.

Inoltre si dividono anche in base alla loro posizione nel cielo:

  • 18 costellazioni boreali (settentrionali);
  • 34 costellazioni equatoriali;
  • 36 costellazioni australi (meridionali).

Leave a comment